L’Ultima Riforma del Codice della Strada: Principali Novità del 2024
- Fiorenzo Auteri
- 25 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
La recente riforma del Codice della Strada, approvata nel 2024, introduce numerose modifiche mirate a migliorare la sicurezza stradale e a rafforzare le sanzioni per le infrazioni. Ecco un riassunto delle principali novità:
Guida in Stato di Ebbrezza e Sotto l’Effetto di Droghe
• Tolleranza Zero per Recidivi: Per chi è stato già condannato per guida in stato di ebbrezza, il tasso alcolemico massimo consentito è stato ridotto a 0,0 g/l.
Inoltre, è obbligatoria l’installazione dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo se il conducente ha consumato alcol .
• Revoca della Patente: Chi viene trovato alla guida sotto l’effetto di droghe subisce la revoca della patente, con il divieto di conseguire una nuova patente per tre anni .
Regole per i Neopatentati
• Restrizioni sui Veicoli Potenti: Il divieto di guida per veicoli potenti per i neopatentati è stato esteso da uno a tre anni .
• Corsi di Educazione Stradale: La partecipazione a corsi di educazione stradale nelle scuole superiori conferisce fino a due punti sulla patente al momento del rilascio.
Modifiche alla Circolazione e Controlli
• Velocità nei Centri Abitati: Aumento delle sanzioni per violazioni dei limiti di velocità e l’installazione di autovelox con obbligo di verifiche periodiche.
• Safety Car: Introduzione di veicoli di sicurezza per rallentare il traffico in caso di incidenti o lavori stradali.
• Controllo del Traffico: Gli autovelox possono ora rilevare contemporaneamente più infrazioni, come il superamento dei limiti di velocità e la mancata revisione del veicolo.
Monopattini Elettrici e Biciclette
• Obbligo di Assicurazione e Casco: Per i monopattini elettrici, è ora obbligatoria l’assicurazione per la responsabilità civile e l’uso del casco per tutti i conducenti. Inoltre, devono essere dotati di un contrassegno identificativo.
• Sorpasso dei Ciclisti: È stata stabilita una distanza minima di 1,5 metri durante il sorpasso di ciclisti per garantire maggiore sicurezza.
Sosta e ZTL
• Aumento delle Sanzioni per Sosta Illegale: Le multe per sosta in aree riservate, come quelle per disabili o mezzi pubblici, sono state aumentate significativamente.
• Regole per le Zone a Traffico Limitato (ZTL): Tolto il divieto di uscita dalla ZTL se l’ingresso è avvenuto prima del divieto. In caso di violazioni multiple nello stesso tratto di strada entro un’ora, si applica una sola sanzione.
Conclusioni
Queste modifiche rappresentano un passo significativo verso una maggiore sicurezza e responsabilità sulla strada, puntando a ridurre gli incidenti e a disciplinare in modo più severo le infrazioni più gravi.
Comments