top of page

I Tipi di Successione nel Diritto Ereditario

  • Immagine del redattore: Fiorenzo Auteri
    Fiorenzo Auteri
  • 18 ago 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

La successione ereditaria è il processo mediante il quale i beni e i diritti di una persona defunta vengono trasferiti ai suoi eredi. Nel diritto italiano, la disciplina delle successioni è regolata principalmente dal Codice Civile, che prevede diverse tipologie di successione in base alle circostanze in cui avviene il passaggio dei beni. Ecco un’analisi dei principali tipi di successione.


Successione Legittima

La successione legittima si verifica quando una persona muore senza lasciare un testamento valido. In questo caso, la legge stabilisce chi sono gli eredi e come viene suddiviso il patrimonio del defunto. La ripartizione avviene secondo un ordine di priorità tra i parenti, che sono suddivisi in diverse categorie, chiamate "gradi di parentela". Gli eredi legittimi includono:

  • Coniuge e figli: Se il defunto era sposato e aveva figli, il patrimonio viene suddiviso tra il coniuge e i figli. Il coniuge ha diritto a una quota della successione, che varia a seconda del numero di figli.

  • Ascendenti e collaterali: Se non ci sono figli, la successione passa ai genitori o, in assenza di questi, ai fratelli e alle sorelle.

  • Altri parenti: In mancanza di eredi diretti, la successione può passare a parenti più lontani, come zii, cugini, ecc.

In assenza totale di parenti entro il sesto grado e del coniuge, l'eredità viene devoluta allo Stato.


Successione Testamentaria

La successione testamentaria avviene quando il defunto lascia un testamento, che è l'atto con cui una persona dispone delle proprie sostanze per il tempo successivo alla propria morte. Il testamento può essere:

  • Olografo: Scritto, datato e sottoscritto interamente di mano dal testatore.

  • Pubblico: Redatto da un notaio in presenza di testimoni e sottoscritto dal testatore.

  • Segreto: Consegnato chiuso e sigillato a un notaio, che lo conserva fino alla morte del testatore.

Il testatore può disporre liberamente dei propri beni, ma deve rispettare le quote di riserva (legittima) previste dalla legge per alcuni eredi (coniuge, figli e, in alcuni casi, ascendenti), che non possono essere privati della loro quota di eredità.


Successione Necessaria

La successione necessaria si collega alla tutela degli eredi legittimari, ovvero quelle persone a cui la legge riserva una quota di eredità anche contro la volontà espressa nel testamento. Si parla quindi di eredi "necessari" o "legittimari". La legge italiana garantisce a questi eredi una quota minima del patrimonio del defunto, indipendentemente da quanto disposto nel testamento. Gli eredi legittimari sono:

  • Il coniuge.

  • I figli.

  • Gli ascendenti (solo se mancano figli).

Se il testatore ha leso la quota di riserva, gli eredi legittimari possono agire per la cosiddetta "riduzione" delle disposizioni testamentarie, in modo da ottenere la parte di eredità che spetta loro per legge.


Successione Necessaria

La successione necessaria si verifica in situazioni particolari, in cui il defunto non ha disposto del suo patrimonio tramite testamento e non ha lasciato eredi legittimi. In questo caso, l’eredità viene acquisita dallo Stato.


Successione Internazionale

La successione internazionale si verifica quando il defunto aveva beni in più Stati o quando gli eredi risiedono in Stati diversi. La legge applicabile e le competenze giurisdizionali variano a seconda degli accordi internazionali e della legislazione interna dei Paesi coinvolti. In Europa, il Regolamento (UE) n. 650/2012 ha introdotto un quadro normativo comune per semplificare le successioni transfrontaliere, stabilendo che la legge applicabile è generalmente quella del Paese in cui il defunto aveva l'ultima residenza abituale.


Conclusione

Comprendere le diverse tipologie di successione è fondamentale per pianificare in modo adeguato il passaggio dei propri beni e per garantire che i diritti degli eredi siano rispettati. La consulenza di un esperto legale può essere essenziale per navigare tra le complessità del diritto successorio e per fare scelte informate, che rispettino sia la volontà del testatore che le normative vigenti.



Comments


bottom of page